mercoledì 29 aprile 2020

L'invenzione della stampa

Come si è detto in un post precedente, non è strano che la tecnologia e il raccontare compaiano insieme, prima di tutto perché si può raccontare la tecnologia.
C'è da dire, infatti, che proprio nel periodo medioevale avviene un'importante passo avanti per il modo di raccontare, ovvero: l'invenzione della stampa
La stampa a caratteri mobili in una xilografia del 1568
L'invenzione della stampa a caratteri mobili viene attribuita a Johannes Gutenberg che, tra il 1448 e il 1454 ha stampato a Magonza il primo libro, la Bibbia a 42 linee. Il libro è stato poi venduto a Francoforte sul Meno nel 1455. Secondo la tecnica utilizzata da Gutenberg, i tipi, ovvero dei piccoli prismi metallici sui quali compariva in rilievo a rovescio un carattere, venivano assemblati in linee, che erano a loro volta unite creando pagine di testo. Ogni matrice di una pagina era ricoperta d'inchiostro e stampata con un torchio pressore. La nuova tecnica si è diffusa molto rapidamente in tutta Europa, e ciò a permesso la diffusione di massa dei libri e delle cartografie, che fino a questo momento erano sempre stati opera di copisti che, a mano, riportavano i vari racconti: i volumi erano molto costosi e, perciò, non adatti alle masse, che era per lo più analfabeta.
Una pagina della Bibbia di Johannes Gutenberg (1453-1455)
Eppure, non è corretto attribuire l'invenzione della stampa a caratteri mobili a Gutenberg, in quanto è sì possibile attribuirgli tale invenzione come diffusione dei libri stampati, ma non in quanto vero inventore del metodo: Johannes Gutenberg ne è solamente il miglioratoreInfatti, tra il 1041 e il 1048 in Cina la prima stampa a caratteri mobili fu inventata da Bi Sheng. Il sistema ideato da Bi Sheng consiste in fragili caratteri incisi nella porcellana o nella ceramica di argilla viscosa induriti nel fuoco e assemblati in resina ma, per l'appunto, si trattava di un sistema che non si prestava per la stampa di grande diffusione.
Una pagina del Mengxi Bitan che descrive il sistema inventato da Bi Sheng

Nessun commento:

Posta un commento